Il Capodanno Giapponese è una grande festa in cui si celebra l’arrivo del nuovo anno, proprio come da noi. La cultura nipponica è ricca di tradizione e usanze tipiche, e non potevano mancare quelle legate all’ultima notte dell’anno. Scopriamo insieme quali sono questi usi e costumi del Capodanno giapponese!
La notte del 31 dicembre, ovvero la vigilia del Capodanno giapponese, prende il nome di Ōmisoka.
Natale e Capodanno Giapponese
La festa di Natale in Giappone è da trascorrere con il proprio partner. Le coppie escono fuori a cena per festeggiare, ed è usanza scambiarsi un regalo in questa occasione. Gran parte della popolazione nipponica è atea, per cui il Natale non viene considerata una festività religiosa. Si tratta più che altro di una festa commerciale, che trae le sue origini dal mondo Occidentale.
Il discorso cambia per quanto riguarda il Capodanno, che viene considerato (in Giappone) una delle feste più importanti in assoluto. Ci sono molti modi per festeggiare, come vedremo di seguito, ma il più diffuso e il più classico è quello di fare l’hatsumode, ovvero bisogna recarsi al Tempio Buddista – o al Santuario Shintoista – per pregare al fine di avere un nuovo anno all’insegna della serenità. A mezzanotte nei templi e nei santuari si suona la campana per 108 volte, il numero che corrisponde ai peccati umani secondo la credenza buddista. Questi rintocchi quindi servono a espiare il popolo dalla catena dei desideri terreni, che impediscono loro di raggiungere la felicità.
Usanze e tradizioni
Nella notte di Capodanno si sta in famiglia, brindando col tipico sake di Capodanno che prende il nome di otoso. I bambini ricevono denaro da parenti e genitori, seguendo un’usanza che si chiama otoshidama. Il gruzzoletto raccolto viene poi inserito all’interno di una bustina colorata e decorata di disegni carini, che prende il nome di pochibukuro. Un’altra usanza molto diffusa è quella di effettuare le grandi pulizie nella notte del 31 dicembre. Questa tradizione nasce dall’esigenza di eliminare la “sporcizia” accumulata durante l’anno, per far posto alle novità che ci attendono nell’anno che verrà. Anche i debiti devono esser saldati entro dicembre: non ci si deve portare questo fardello nel nuovo anno!
In occasione del Capodanno Giapponese bisogna indossare qualcosa di nuovo, che porta fortuna.
A Capodanno si inviano le nengajo, ovvero delle cartoline di auguri per il nuovo anno. Di solito sono molto colorate e originali, ma anche divertenti, e si inviano ad amici, parenti e conoscenti.
I piatti tradizionali del Capodanno Giapponese
Anche l’arte culinaria si presta alle tradizioni del Capodanno Giapponese. In questa ricorrenza, che prende il nome di osechi-ryōri, si mangiano dei piatti tipici.
I più amati sono:
- Konbu, un’alga bollita
- Kamaboko, del pesce lavorato e cotto in maniera tale da ottenere un panetto – che si può affettare e inserire all’interno di zuppe, o consumare così accompagnato da salse e condimenti
- Kurikinton, una purea di patate dolci e castagne
- Kinpira gobō, ossia radice di cardo cotta
- Kuromame, il tipico dolcetto di fagioli neri di soia
Ci sono dei piatti che vengono considerati di buon auspicio:
- La zuppa zōni
- Il soba, un ibrido tra spaghetti e tagliatelle, che simboleggia una vita lunga (per via della loro forma)
Questi piatti richiedono poca masticazione: ci invitano a non intristirci per i bocconi amari che la vita ci propina, ma a ingoiare velocemente e a passare oltre il più presto possibile.
I fuochi d’artificio
In Giappone è tradizione, specialmente tra i giovani, festeggiare la notte di Capodanno in strada. Non ci sono delle vere e proprie piazze, ma dei punti di ritrovo dove gruppi di persone si riuniscono. Qui ad attenderle ci sono milioni di luci colorate, e un countdown aggiornato al secondo per attendere il nuovo anno. Allo scoccare della mezzanotte si festeggia e si brinda, mentre si ammirano i tipici e particolari fuochi di artificio. La festa continua fino alle prime luci dell’alba, e si mangia e si beve a volontà.
Capodanno in Giappone: come festeggiarlo
Una serata tipica di Capodanno Giapponese si svolge in questo modo:
- Si sta in famiglia e con gli affetti più cari
- Insieme si va alla cerimonia dell’hatsumode come abbiamo visto nei paragrafi precedenti. I più giovani invece si ritrovano in strada per festeggiare a oltranza
- Chi trascorre il capodanno in casa è solito guardare l’NHK Kōhaku Uta Gassen. Questo spettacolo teatrale viene trasmesso da 70 anni circa. Il format è semplice e divertente: diversi cantanti e star del momento vengono divisi in squadre, e si sfidano per eleggere quella più forte
Le città
Il Capodanno Giapponese viene organizzato in grande, specie nelle città principali del continente.
- A Tokyo la folla si concentra nei templi e nei santuari, per un Capodanno spirituale.
- A Kyoto invece il Capodanno è decisamente più tranquillo e tradizionalista. L’atmosfera che si respira è semplice e autentica, e le persone partecipano con rispetto e pathos all’antico rito religioso. Niente alcol o feste sfrenate: a Capodanno si indossa il kimono, e si esegue il rito rispettosamente.
La prima aurora dell’anno
Chi trascorre il Capodanno in casa prosegue i festeggiamenti in maniera sobria. Amici e parenti stanno tutti insieme, e conversano fino a tarda notte. Anzi, attendono tutti assieme la prima aurora dell’anno, da ammirare preferibilmente all’aperto – meglio se da una montagna o una collina, in un rito che prende il nome di hatsu-hinode.
Capodanno 2022: info e eventi
Se non hai modo o i mezzi per trascorrere un Capodanno nipponico, niente paura. Noi di Capodanno Low Cost abbiamo selezionato i migliori eventi di Capodanno 2022, a Roma e fuori Roma, per aiutarti a trovare la festa perfetta per te.
Trovare il giusto evento è semplicissimo:
- Cerca sul sito la location o l’evento che ti piace
- Compila il form inserendo il numero di biglietti di cui hai bisogno
- Seleziona il metodo di pagamento
- Attendi conferma e i biglietti, digitali (via mail) o cartacei (da ritirare presso uno dei nostri uffici)
Capodanno Low Cost – Via dei Gonzaga, 125/A – Roma
Telefono: 327.3103225 – 339.4642099
Seguici anche sui social:
Instagram: @capodannolowcost
Facebook: @capodannolowcostroma