L’ultima notte dell’anno è un momento di gioia e allegria, in ogni parte del pianeta. Tuttavia i festeggiamenti possono essere di diversa natura, in base a dove ti trovi. Se ti stai chiedendo quali sono i migliori modi di festeggiare Capodanno nel mondo questo è l’articolo che fa per te!
Tutto il mondo è paese, ma non quando si tratta di festività e tradizioni culturali. Per questo anche i festeggiamenti di Capodanno nel mondo possono essere molto diversi tra loro. Lo scopo è comune, ovvero salutare al meglio l’anno appena finito e prepararsi ad abbracciare le novità imminenti con quello in arrivo. Tuttavia in base al luogo si possono trovare diversi modi di celebrare questo passaggio. Scopriamoli insieme!
Capodanno e fuso orario
La prima grande differenza che c’è riguarda proprio le tempistiche legate al festeggiamento di Capodanno. La fine dell’anno non giunge allo stesso orario in ogni parte del mondo! Quindi, mentre qui in Italia stiamo prendendo il primo caffè della giornata, in altre parti del mondo già si sbocciano casse di prosecco per festeggiare il 31 dicembre – e viceversa. Il fuso orario è responsabile di questo avvenimento stranissimo.
Due isole, due Capodanno
Le due isole dell’Oceano Pacifico di Western Samoa e Samoa Americane si trovano a distanza di soli 100 km l’una dall’altra. Eppure, nonostante questo, trascorrono il Capodanno a distanza di un giorno. Questo accade perché i due territori sono divisi dalla International Date Line. Le due isole hanno anche due modi diverse di salutare il nuovo anno. Una, il Western Samoa, lo accoglie con fuochi d’artificio e feste di lusso, mentre l’altra lo attende rispettando gli antichi usi e costumi polinesiani – in maniera quindi decisamente più sobria.
L’ultimo Capodanno nel mondo
Spetta a Howland Island il compito di chiudere il filone di festeggiamenti di Capodanno. È l’alba del 2 gennaio nel resto del mondo quando qui ci si prepara al brindisi della mezzanotte – almeno in senso lato, visto che l’isola è abitata solo da colonie uccelli tropicali!
L’Antartide invece è un caso a parte: non è inserita nella divisione mondiale del tempo sulla base dei meridiani, per cui ha diverse usanze per quanto riguarda l’orario dei festeggiamenti. Si segue quindi l’orario dei paesi vicini, come quello della madrepatria Danimarca, oppure quella di Greenwich.
Due volte Capodanno
In Africa il Capodanno si festeggia due volte! A Cape Town nel giorno del 2 gennaio inizia la tradizionale sfilata in maschera di Kaapse Kopse – o di Tweede Nuwe Jaar (ovvero secondo Anno Nuovo). Questo evento è ricco di storia e tradizione, riconducibile ai tempi della schiavitù. La parata parte dal District Six, e prosegue per circa un mese, quasi anticipando i festeggiamenti del Carnevale. In questo periodo le strade della città sono piene di gruppi di persone – più di cinquanta – che portano musica e allegria per le vie. La sfilata è piena di colori, chiassosa e assolutamente divertente.
Una tradizione simile possiamo trovarla in molti paesi caraibici. Per esempio alle Bahamas il 1 gennaio si dà il via alla Junkanoo Parade, una sfilata che coinvolge migliaia di persone mascherate e carri originali e caratteristici, che invadono tutte le isole dell’arcipelago.
Capodanno nel mondo: come si festeggia nei vari continenti?
In base al retaggio culturale e ai costumi di ogni area geografica possiamo trovare diversi modi di festeggiare il Capodanno.
Capodanno in Russia
In Siberia, una provincia russa, si trascorre la notte nella bania, il bagno russo. Per tradizione quindi si fa prima un bagno nelle acque bollenti – con temperature che sfiorano i 100 gradi! e poi ci si immerge nell’acqua gelida. Questa usanza ha radici antichissime, e secondo la tradizione bisogna condividerla con amici e parenti. Il tutto mentre si bevono fiumi di vodka!
A Capodanno si sta insieme
Secondo un’usanza degli aborigeni dell’Alaska (precisamente i Dena’ina) il giorno di Capodanno è d’obbligo stare in famiglia o con i propri cari. Per loro infatti l’inverno è il tempo in cui si sta insieme, e questo è valido soprattutto nell’ultima notte dell’anno. In occasione del 31 dicembre le famiglie e i gruppi di amici si riuniscono per festeggiare l’anno nuovo. Musica e fuochi d’artificio sono i protagonisti della serata, da godere mentre si pattina sul ghiaccio o si partecipa a una gigantesca e tipica fiaccolata – la Torchlight Parade.
Capodanno Romantico
La notte di Capodanno è la più romantica di tutte in Bangladesh. Il 31 dicembre infatti è il giorno degli innamorati, quello che per noi cade il 14 febbraio! Tradizione vuole che vengano festeggiati diversi matrimoni in questa data.
Il Capodanno Cinese
Una menzione a parte la merita il Capodanno cinese, particolare e diverso da quello occidentale. Ogni anno cade in giorni diversi, in quanto viene calcolato basandosi sul calendario lunare – e quindi tenendo conto delle fasi della luna. La Festa di Primavera si verifica quando c’è la seconda luna nuovo dopo il solstizio d’inverno. I festeggiamenti sono abbondanti e ricchi di attività ed eventi. Spettacoli e feste impazzano in tutto il paese. Le decorazioni ricche e sfarzose invadono le strade della Cina per tutta la durata del Capodanno.
Capodanno nel mondo: altre tradizioni
La Grecia vanta delle tradizioni bizzarre e originali per la notte di Capodanno. Innanzitutto si appende una cipolla alla porta di casa! Se invece sei ospite da qualcun altro dovrai rompere un melograno sulla soglia della casa, spargendone i chicchi tutto intorno: questo porterebbe fortuna e abbondanza! In Algeria invece i bambini fanno una lista di buoni propositi per il nuovo anno. Tradizione simile la troviamo a Singapore: si scrive un desiderio in una grossa sfera bianca, e al rintoccare della mezzanotte la si abbandona sul Marina Bay. Vedere tutte queste sfere è qualcosa di sorprendente!
La musica è la protagonista dei festeggiamenti in Nuova Caledonia: in questa meraviglia del Pacifico è ancora in uso una tradizione millenaria, tramandata nel tempo. Si parte per un road trip da Lemon Bay fino ad Anse Vata Beach, con lo stereo a palla mentre si canta a squarciagola – cercando di coinvolgere anche i passanti e le altre vetture che si incontrano.
Capodanno nel mondo: i portafortuna
Il 31 dicembre si tirano le somme dell’anno appena concluso, e ci si prepara ad accogliere quello nuovo. È il momento di fare propositi, impostare degli obiettivi e sperare in tante novità eccitanti. Per tale ragione in tutto il mondo si pensa che sfruttare dei portafortuna sia utile per attirare a noi positività e buone nuove. Ci sono diversi colori che si pensa portino fortuna nella notte di Capodanno. Per noi (così come in gran parte dell’Europa) per esempio è quasi d’obbligo indossare dell’intimo rosso, per attirare energie positive e prosperità. In alcuni paesi del Centro America invece il colore fortunato è il giallo, che viene utilizzato per tutte le decorazioni del Veglione.
Numeri magici
In alcuni paesi si dà molta importanza ai numeri, che vengono considerati dei veri e propri portafortuna. In Spagna e nell’America Latina il 12 è il protagonista: secondo tradizione per avere fortuna nel nuovo anno si devono mangiare 12 acini di uva, nei 12 secondo prima della mezzanotte. Ogni chicco rappresenta un mese dell’anno, per questo se ne mangia uno per volta. A Caracas invece le campane della cattedrale suonano 12 volte a mezzanotte.
Nelle Filippine la tavola deve essere imbandita con 12 frutti rotondi, che stanno a simboleggiare la prosperità. Infine in Giappone i buddisti ascoltano le campane risuonare per 108 volte: ogni rintocco rappresenta uno per ogni stato mentale negativo che porta le persone a un comportamento meschino, che viene così allontanato.
Capodanno nel mondo: trova la tua festa
Qualunque sia il tuo modo di festeggiare il Capodanno nel mondo qui sul nostro sito Capodanno Low Cost puoi trovare l’evento che fa al caso tuo.
Non esitare a contattarci telefonicamente o a compilare l’apposito form per accedere a eventi esclusivi e feste coinvolgenti.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul Capodanno nel mondo e i migliori eventi di Capodanno 2022? Seguici su Instagram e Facebook!