Tutto sul Rosh Hashana, il Capodanno Ebraico

Tutto sul Rosh Hashana, il Capodanno Ebraico

Dal 25 settembre iniziano i festeggiamenti per il Rosh Hashana, il Capodanno Ebraico nonché una delle festività ebraiche più importanti che presenta tutt’oggi innumerevoli tradizioni preservate nel tempo.

Un capodanno diverso da quello a cui siamo abituati noi, caratterizzato da un’atmosfera intrisa di riflessione e introspezione oltre che di rinnovamento spirituale. È quel periodo dell’anno in cui, secondo la tradizione, il Signore esamina gli uomini valutando le azioni buone o cattive compiute nel corso dell’anno precedente.

Quando si festeggia il Capodanno Ebraico 2022

Il Rosh Hashanah si celebra il primo e il secondo giorno del mese ebraico di Tishrei che coincide con la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Quest’anno il Capodanno ebraico verrà celebrato la notte del 25 e il 26 settembre. La festività durerà fino alla mezzanotte del  27 settembre. Bisogna dire che, a differenza del nostro calendario, la data del Capodanno Ebraico non è sempre la stessa, pur cadendo di solito tra il 6 settembre e il 5 ottobre.  

Un periodo, come abbiamo detto, di riflessione e di introspezione. Alla fine dei festeggiamenti infatti sono previsti 10 giorni di penitenza durante i quali gli Ebrei chiedono perdono a Dio per i peccati compiuti durante l’anno attraverso un lungo processo di meditazione e presa di coscienza che li mette di fronte a tutto quello che, nel bene e nel male, hanno fatto durante l’ultimo anno.

Lo Yom Kippur pone fine ai giorni di penitenza e si celebra così il giorno dell’espiazione dei peccati.

Come si calcola la data esatta del Capodanno Ebraico

Per capire quando ha inizio il Capodanno Ebraico, bisogna vedere il giorno in cui si è celebrata la Pasqua ebraica. Questa particolare festività non ha nulla a che fare con quella cristiana ed è nota con il nome di Pesach, in ricordo della fuga del popolo ebraico dall’Egitto ovvero l’esodo che lo portò nella terra promessa.

Una volta individuata la data della Pasqua ebraica si devono calcolare 163 giorni e capire quando si festeggerà il Capodanno. La festa del Rosh hashana dura per due giorni di seguito. 

Significato del Rosh Hashanah

Questa ricorrenza ha un significato particolare ovvero quello di dar vita a un ringraziamento e a una celebrazione in onore di Dio e della sua creazione, anche se nei testi sacri non vi è un evento che riconduca a questa festa.

Una curiosità a riguardo è sicuramente il collegamento con la creazione. Secondo la tradizione ebraica infatti, Dio creò l’universo in sei giorni dedicando l’ultimo giorno alla creazione dell’uomo. Si racconta che proprio nel momento in cui si ebbe il primo uomo, Adamo, si udì il suono di gloria dello shofar, uno strumento peculiare utilizzato tutt’oggi durante il Rosh Hashanah.

Le tradizioni del Capodanno Ebraico

Il Capodanno Ebraico è ricco di tradizioni che vedono una fortissima partecipazione ancora oggi. Vediamo le principali.

Seder

Per Seder s’intende la cena della sera e il rituale che si osserva durante la cena del Capodanno ebraico e ha a che fare sia il cibo che le preghiere. Si tratta di uno dei momenti più felici del capodanno in cui è prevista una grande cena in famiglia con specialità deliziose e significative.

Tashlik

Il pomeriggio precedente al primo giorno, gli ebrei si recano presso un fiume o un lago per gettarvi un sasso con cui si simboleggia il voler gettar via gli sbagli commessi fino a quel momento impegnandosi a diventare uomini migliori.

Questo è uno dei tanti rituali di questa ricorrenza ricco di significato e rispettato da tutti.

L’accensione delle candele

Un’altra tradizione è sicuramente quella riguardante l’accensione delle candele. Le donne e ragazze accendono le candele ogni sera ripetendo delle preghiere mentre lo fanno. È fondamentale che tra una candela e l’altra si utilizzi una fiamma già esistente.

Il suono del corno

Il suono del corno, meglio noto come Shofar-Blowing, è un altro aspetto che non può mancare. Il corno è di un animale Kosher a cui è stato estratto il midollo. Solitamente si utilizza il corno di un montone e lo si suona entrambe le mattine del Rosh Hashanah. Solamente gli uomini sono obbligati a suonarlo, mentre donne e bambini sono solo incoraggiati a farlo.

Le specialità culinarie del Capodanno Ebraico

Molti sono i piatti tipici consumati durante questo eventi che anche qui si arricchisce di significati particolari a seconda della specialità messa sul tavolo.

Nella cena della prima sera si è soliti consumare alimenti dolci, come mela intinta nel miele e melograne, a simboleggiare un anno dolce. Un altro cibo tipico di questa serata, noto nella cucina kosher ebraica, è la challa. Si tratta di un pane che viene impastato ad anello, sia per indicare il susseguirsi ciclico degli anni e sia per augurare un anno senza spigoli né difficoltà.

Le specialità culinarie del capodanno ebraico

In quest’occasione non può mancare anche qualche parte di un animale, soprattutto agnello e pesce, per indicare il capo dell’anno.

Durante la seconda serata è molto comune consumare molte varietà di frutta.

Alimenti principali del Capodanno Ebraico

Più che veri e propri piatti, il Capodanno Ebraico si caratterizza, dal punto di vista culinario, per avere una serie di alimenti che non possono mancare in tavola data la loro simbologia. Essi sono:

  • Agnello
  • Pesci
  • Finocchio
  • Zucca
  • Mele
  • Datteri
  • Fichi

Capodanno Ebraico: la nostra guida

Siamo giunti alla fine della nostra guida sulle principali cose da sapere sul Capodanno Ebraico.

Qui trovi tutte le news sul Capodanno e non perdere i nostri aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook e Instagram.

Infoline e Prevendite

339 4642099 – 3273103225